Passione, cura e competenza tecnica sono gli elementi chiave per trasformare una mostra in un’esperienza artistica senza precedenti.
Lo studio dell’illuminazione è fondamentale non solo per valorizzare al meglio le opere d’arte ma anche per realizzare un’esposizione che dia concretezza all’intento comunicativo del curatore.

L’esperienza acquisita nella progettazione e nell’allestimento di mostre e musei ci consente di offrire un servizio di qualità, che valorizzi lo scenario artistico con l’ausilio della migliore tecnologia e della strumentazione più evoluta.

L’opportunità di unire la qualità del materiale e la profesionalità dell’installazione al vantaggio del noleggio permette di massimizzare il risultato anche sotto il profilo della convenienza economica.

L’allestimento illuminotecnico può essere integrato con sistemi multimediali grazie alla fornitura di avanzati sistemi audio (diffusori compatti, player programmabili) e video (ledwall, videoproiettori, display fino a 100” UHD, player 4K).

Tra i più recenti allestimenti nel settore illuminotecnico, abbiamo avuto l’onore di curare l’illuminazione della mostra Emilio Vevova al Palazzo Reale di Milano, progettare e realizzare l’illuminazione per l’opera Support di Lorenzo Quinn presso l’Hotel Ca’ Sagredo a Venezia, allestire alcuni padiglioni dell’imponente mostra internazionale Homo Faber, svoltasi a Settembre 2018 negli spazi della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio in Venezia, nonchè curare numerosi interventi in occasione di Biennale Arte, Biennale Architettura e Biennale Cinema.

 

Progettazione e allestimento illuminazione per Emilio Vedova, Palazzo Reale, Milano.

Progettazione e allestimento illuminazione per l’opera Support di Lorenzo Quinn, Hotel Ca’ Sagredo, Venezia.

Fornitura strutture e allestimento corpi illuminanti per alcuni padiglioni dell’esposizione internazionale Homo Faber, Fondazione Cini, Isola di San Giorgio, Venezia.